Archivio
Brutta razza i figli di Siddharta
Scritto da Roberto Santoro - Giovedì, 28 Settembre 2017 07:30
Con questo pezzo sul romanzo di Hermann Hesse si conclude un trittico di Roberto Santoro sui temi della fuga, dell'amore e dell'abbandono: i precedenti articoli erano dedicati a Tondelli e a On the road di J. Kerouac.
Corpo a corpo con la morte: recensione a "Incontri e agguati"
Scritto da Annalucia Cudazzo - Giovedì, 21 Settembre 2017 07:30
Nella raccolta poetica "Incontri e agguati", pubblicata nel 2015 da Mondadori, Milo De Angelis sembra calare il lettore, più volte invocato come amico, in una dimensione intima e familiare, come se volesse prenderlo per mano e condurlo in un viaggio fra ricordi e sentimenti, mettendo a nudo un io lirico che prova a riavvolgere il nastro della sua esistenza, confrontandosi col passato e preparandosi ad un impatto inevitabile con la morte.
Ultimo tempo di Roversi
Scritto da Fabio Moliterni - Giovedì, 14 Settembre 2017 07:30
Il 14 settembre 2012 si spegneva Roberto Roversi. Pubblichiamo questo articolo per ricordarlo.
"Sulla strada", una lezione di guida con Dean Moriarty
Scritto da Roberto Santoro - Sabato, 29 Luglio 2017 07:00
Sono passati sessant’anni dall’uscita di On the Road, la leggenda del “rotolo” interminabile e della scrittura che viaggiava rapida ai ritmi del Bebop, esattamente come le varie macchine o autocarri di fortuna impiegati nei viaggi di Neal Cassady e compagni.
Fofi, "Lo straniero", il super-festival: intervista a Nicola Lagioia
Scritto da Camilla Mauro - Martedì, 25 Luglio 2017 23:00
...tutto quanto è iniziato l’estate scorsa con la scissione fra Milano e Torino, quando ancora era inimmaginabile che potessi diventare direttore del Salone del Libro. La sfida è stata dimostrare che l’editoria indipendente poteva benissimo reggere il passo dei grandi editori. Siamo andati a cercare editori, autori, bibliotecari e librai da coinvolgere in diversi progetti. In sostanza, abbiamo cercato di realizzare un Superfestival, un luogo in cui i maggiori festival italiani si dessero appuntamento, proponendo…
La poesia di Marco Simonelli: tra pop culture e lirica del desiderio
Scritto da Yannick Gouchan - Sabato, 22 Luglio 2017 13:33
Nato alla fine degli anni ’70, il poeta fiorentino Marco Simonelli si è largamente ispirato alla pop culture degli ultimi due decenni del Novecento e questo implica, nella sua scrittura, un’acuta sensibilità ai fenomeni generati dalla mediatizzazione nonché un’attenzione portata ai riferimenti cinematografici e musicali italiani, americanizzati e poi globalizzati. Nè va tralasciato il fatto che la sua poesia si cimenti nell’affermazione libera e immaginifica dell’identità sessuale.
«Chiudersi e produrre senso proprio perché fuori ce n’era sempre meno»: recensione a "La stanza Profonda" di Vanni Santoni
Scritto da Paolo Manieri - Mercoledì, 19 Luglio 2017 13:07
La stanza profonda a cui allude il titolo e di cui si narra nel corso delle pagine non è solo il teatro principale degli eventi, ma è anche il mezzo che unisce la realtà del gioco a quella della finzione narrativa. Essa permette al protagonista di attuare il gioco in modo concreto; fino alla sua scoperta, infatti, aveva solo sentito parlare dei luoghi dove una folta comunità di giocatori si riuniva per vivere memorabili avventure,…
Due "cronache letterarie"
Scritto da Antonio Tricomi - Sabato, 15 Luglio 2017 07:52
Antonio Tricomi ha appena pubblicato Cronache letterarie (Galaad, Giulianova 2017, pp. 305, euro 15,00). Che la quarta di copertina presenta così: «Ovviamente queste non sono cronache letterarie. Non inseguono infatti, né desiderano vagliare sistematicamente le principali novità editoriali. Scelgono piuttosto di sondarne pazientemente alcune con l’intento di valorizzare la tradizionale attitudine del saggismo: prodursi in classici esercizi di critica della cultura. È dunque in primo luogo una riflessione sul nostro tempo quella che, pagina dopo…
«Il mondo della verità»: su "Il Consiglio d’Egitto" di Leonardo Sciascia
Scritto da Irene Pagliara - Martedì, 11 Luglio 2017 21:00
Sebbene il rapporto tra storia e letteratura sia uno dei nodi fondamentali della riflessione di Leonardo Sciascia, Il Consiglio d’Egitto può essere considerato un unicum all’interno della sua produzione letteraria. Infatti, nonostante la ricerca storica e l’utilizzo dei documenti d’archivio siano alla base di molte delle sue opere, solo Il Consiglio può essere fatto rientrare nel filone del romanzo storico moderno. D’altra parte, a causa della sua complessa problematicità, per il romanzo storico potrebbe sembrare…
- leonardo sciascia
- il consiglio d'egitto
- romanzo storico moderno
- 1963
- vittorio spinazzola
- i vicere
- federico de roberto
- i vecchi e i giovani
- luigi pirandello
- il gattopardo
- giuseppe tomasi di lampedusa
- storia
- gruppo 63
- neoavanguardia
- tradizione
- alessandro manzoni
- sicilia
- palermo
- settecento
- giuseppe vella
- francesco paolo di blasi
- domenico scina
- isidoro la lumia
- rivoluzione francese
- illuminismo
- giuseppe traina
- salvatore giuliano
- hayden white
- hegel
- borges
- storiografia
- scetticismo
- italo calvino
- se una notte d'inverno un viaggiatore
«Sopra questo mosaico di plastiche rotte e gusci d'arsella»: recensione a "La traversata del Gobi"
Scritto da Guido De Simone - Sabato, 08 Luglio 2017 10:00
L’ultima raccolta di Stefano Carrai, "La traversata del Gobi", pubblicata dai tipi di Nino Aragno Editore, è una delicatissima opera di resistenza contro il fluire della storia che cancella e appiattisce. L’autore stesso confessa, nelle note in chiusura, di non essere mai stato nel Gobi; pertanto, questo deserto deve considerarsi un «paesaggio dell’anima», che è immagine «di quel che nella vita resta indietro, non trova più posto, si perde sepolto sotto la sabbia».
Altro...
«La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne "Il male oscuro" di Giuseppe Berto
Scritto da Gabriele Carluccio - Mercoledì, 05 Luglio 2017 08:00
Leggere "Il male oscuro" di Giuseppe Berto lascia storditi. Un fiume debordante di parole che colpisce le nostre pieghe più nascoste, denuda le nostre paure e i nostri fantasmi. Parole vestite di «stile psicanalitico», che non rispondono alla garbata e pacificata logica del discorso, ma seguono piuttosto il ritmo irregolare e martellante delle libere associazioni inconsce, intollerante alle pause e alle virgole.
Prime note fuori di chiave: Pirandello, "Mal giocondo"
Scritto da Maria Serena Masciullo - Domenica, 02 Luglio 2017 11:48
Concludiamo così il ciclo di articoli dedicato alla figura di Luigi Pirandello, nato il 28 giugno 1867, centocinquant'anni fa.Dopo aver incontrato gli antenati ottocenteschi del suo "tema del doppio", facciamo la conoscenza di un aspetto poco noto dello scrittore e drammaturgo siciliano: quello poetico.
Antenati ottocenteschi del doppio pirandelliano: "Sind Ichs und Ich" - II parte
Scritto da Ruben Donno - Venerdì, 30 Giugno 2017 08:17- luigi pirandello
- anniversario
- ricorrenze
- 150 anni
- nascita
- tema del doppio
- doppelganger
- il fu mattia pascal
- uno, nessuno e centomila
- mattia pascal
- adriano meis
- vitangelo moscarda
- forestiero della vita
- alienazione
- dualismo
- vitalismo
- articoli
- sigmund freud
- hoffmann
- jean paul
- plauto
- deformita
- specchio
- italo calvino
Antenati ottocenteschi del doppio pirandelliano: "Sind Ichs und Ich" - I parte
Scritto da Ruben Donno - Mercoledì, 28 Giugno 2017 10:00
Centocinquant'anni fa, il 28 giugno 1867, nasceva Luigi Pirandello. Per ricordare questo anniversario pubblichiamo una serie di articoli a lui dedicati.
- luigi pirandello
- anniversario
- nascita
- 150 anni
- sicilia
- il fu mattia pascal
- mattia pascal
- adriano meis
- articoli
- ricorrenze
- romanzo
- doppio
- doppelganger
- specchio
- fedor dostoevskij
- sigmund freud
- il sosia
- inconscio
- virginia woolf
- orlando
- gli elisir del diavolo
- oscar wilde
- ritratto di dorian gray
- adelbert von chamisso
- peter schlemihl
- hoffmann
- 28 giugno 1867
- gustav jung