Archivio
La storiografia espressionista di Roberto Roversi
Scritto da Fabio Moliterni - Giovedì, 26 Dicembre 2024 11:48«Tutto intorno a noi era mistero che premeva per svelarsi». Su Primo Levi magico di Robert S. C. Gordon
Scritto da Luigi Liaci - Giovedì, 26 Dicembre 2024 11:30Commento di "A mio figlio Attilio Mauro che ha il nome di mio padre" (1975) di Giorgio Caproni
Scritto da Anna Ronga - Venerdì, 13 Dicembre 2024 09:47“Oscurità e attesa”: la poesia di Alda Merini
Scritto da Marina De Marco - Lunedì, 02 Dicembre 2024 13:22L’arte di disobbedire: sulla poesia di Antonella Anedda
Scritto da Marta Marra - Sabato, 30 Novembre 2024 12:22Fuori tempo, al di là della storia: sulla poesia di Fortini
Scritto da Francesca Dolce - Venerdì, 29 Novembre 2024 21:41Giovanni Giudici: «nel sotto e nel soprammondo»
Scritto da Stefano Caiuli - Giovedì, 28 Novembre 2024 10:30Didascalie, clecsografie, tiptologie: la poesia di Valerio Magrelli
Scritto da Elena Abate - Lunedì, 25 Novembre 2024 18:48Una «Wanderung della scrittura»: su Edoardo Sanguineti
Scritto da Isabella Monte - Lunedì, 25 Novembre 2024 16:08Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenza
Scritto da Emanuele Zinato - Lunedì, 30 Settembre 2024 12:32
Condividiamo l'articolo di Emanuele Zinato comparso sul blog laletteraturaenoi.it il 26 settembre 2024. Guerre, migrazioni, nuove tecnologie e nuove schiavitù sono tutte dimensioni del nostro tempo che gli insegnanti devono considerare per "svegliarsi alla verità" e tornare a riflettere sulla "totalità dei fenomeni".
Altro...
“Smontare le retoriche”. Responsabilità e scrittura in Luca Rastello
Scritto da Ambra Maria Trové - Lunedì, 29 Luglio 2024 12:02Da Scotellaro a Leogrande. Su un libro di Marco Gatto
Scritto da Mariantonietta Sollazzo - Lunedì, 15 Luglio 2024 10:25Leopardi gamificato. Dialogo di un dirigente scolastico e di una docente di italiano sul 4.0
Scritto da Emanuele Zinato - Giovedì, 18 Aprile 2024 14:36History through stories. Intervista a Abdulrazak Gurnah
Scritto da Davide Dobjani - Martedì, 20 Febbraio 2024 12:18
Il 7 ottobre 2023, Abdulrazak Gurnah ha tenuto una lezione dal titolo From History to stories: the power of creative writing nell’ambito dei Seminari di Anglistica dell’Università del Salento, organizzati dalla prof.ssa Maria Renata Dolce, Ordinaria di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Studi umanistici. Al termine dell’incontro, cui hanno partecipato anche alcune classi liceali, si è tenuta questa intervista.