Archivio
Passione e lucidità in «Luogo del Sigillo» di Alfonso Guida
Scritto da Alessio Paiano - Giovedì, 15 Febbraio 2018 07:00
Proporre un commento a Luogo del sigillo (Fallone Editore, collana “Il Drago Verde”, 2017), ultima raccolta di Alfonso Guida, vuol dire imporsi alcune esigenze di metodo: la più urgente sarà quella di non considerare il dato biografico come principale elemento ermeneutico; allo stesso tempo un’operazione di ‘insabbiamento’ del periodo di ricovero vissuto da Guida nell’ospedale psichiatrico di Policoro, sarebbe, anch’esso, un imperdonabile errore di superficialità, ma il centro dell’indagine deve rimanere, in ogni caso, la…
Testimoni di un miracolo. «Felici diluvi» di Graziano Gala
Scritto da Mariaelena Tucci - Giovedì, 08 Febbraio 2018 07:00
Graziano Gala, insegnante di Lettere originario di Tricase (Lecce) giunto alla sua prima prova letteraria, ci dimostra come i ‘diluvi’ dell’esistenza, per quanto rovinosi possano essere, riservino sempre un ventaglio mai completamente prevedibile di possibilità per ritornare sui propri passi, cambiare completamente rotta o conferire un senso nuovo alla propria condizione di adattamento.
Storia di un genio in fuga. Su «Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco» di Stefano Cristante
Scritto da Carolina Tundo - Giovedì, 01 Febbraio 2018 07:00
Dopo la pubblicazione di un volume sul Corto Maltese di Hugo Pratt, Stefano Cristante è tornato a occuparsi di paraletteratura e, in particolare, di graphic novel con il libro "Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento" (Mimesis, 2017). Il Paz di Cristante, il «genio» del fumetto italiano è, pertanto, un «fuggiasco». Eppure non evade dalla realtà per scappare dai problemi: la abbandona perché ne è saturo.
Osservare le cose. Su Ron Padgett
Scritto da Andrea Donaera - Giovedì, 25 Gennaio 2018 07:00
Ron Padgett è nato nel 1942 a Tulsa in Oklahoma. Poeta, saggista, redattore e traduttore, fin da giovanissimo è stato attivo nel mondo della scrittura e dell’editoria fondando negli anni del liceo la rivista d’avanguardia «The White Dove Review» insieme a Joe Brainard e Dick Gallup. Nel 1960 si trasferisce a New York per gli studi universitari e nel 1965 vince una borsa di studio a Parigi, dove entra in contatto con poeti francesi e…
«Tutto è rimasto intatto come in una fiaba eterna»: intervista a Milo De Angelis
Scritto da Alessio Paiano, Chiara Briganti - Mercoledì, 17 Gennaio 2018 23:48
Milo De Angelis (Milano, 1951) è un poeta, scrittore e critico italiano. I suoi libri di poesia (tra cui Somiglianze, Tema dell'addio, Incontri e Agguati) sono stati recentemente ripubblicati nella raccolta Tutte le poesie (1969-2015), edita da Mondadori per la collana "Lo Specchio". Oltre all'attività poetica, ha fondato nel 1977 la rivista Niebo, attiva fino al 1980; inoltre ha pubblicato un'opera narrativa, La corsa dei mantelli (1979), e una raccolta di saggi, Poesia e destino…
#versiasud 3. Giovanni Bernardini
Scritto da Antonio Lucio Giannone - Mercoledì, 10 Gennaio 2018 18:46
Tra la scrittura in versi e quella in prosa di Giovanni Bernardini c’è sempre stato uno stretto rapporto, sia per la presenza di alcuni temi in comune sia per il carattere discorsivo, prosastico della poesia che non è mai venuto meno nel corso degli anni. Anche quest’ultima raccolta, Nel buio la Parola (Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2016) divisa in cinque sezioni, si ricollega, per evidenti affinità tematiche e ideologiche, al volumetto in prosa immediatamente…
Il linguaggio mediterraneo di De André: Sinàn Capudàn Pascià e l’eterno confine tra Oriente e Occidente
Scritto da Andrea Martina - Giovedì, 04 Gennaio 2018 07:00
Stabilire delle fasi nella produzione di un artista è sempre un compito delicato. Nel caso di De André si potrebbe ricorrere a un criterio ‘geografico’: al periodo francese degli esordi fa seguito quello americano, sviluppandosi per tutti gli anni Settanta. La collaborazione con Franz Di Cioccio e soci, e un incontro fortuito con Mauro Pagani all’inizio degli anni ’80, aprirono le porte alla vera rivoluzione di Faber: «Crêuza de Mä». In questo disco si può…
#versiasud 2. Luigi Scorrano
Scritto da Antonio Lucio Giannone - Giovedì, 21 Dicembre 2017 07:00
Luigi Scorrano ha svolto una lunga e apprezzata attività come critico letterario, nel corso della quale ha pubblicato numerosi studi, ben noti agli specialisti, su Dante e il dantismo novecentesco, Ariosto, d’Annunzio e su vari scrittori contemporanei, tra i quali ricordiamo almeno Alberto Bevilacqua e Cesare Giulio Viola, fatti oggetto di due monografie. Nel 2013 ha esordito come narratore con un libro di racconti, "L’uomo che guarda le stelle e altre storie di Natale", apparso…
Un realismo decomposto. Su "Di bestia in bestia" di Michele Mari
Scritto da Simone Giorgio - Giovedì, 14 Dicembre 2017 07:00
Sebbene per stile e padronanza del suo stesso immaginario Michele Mari costituisca un caso straordinario nella nostra letteratura contemporanea, è importante sottolineare che le tecniche adoperate in Di bestia in bestia pongono il romanzo in linea con la stagione culturale in cui è stato concepito (il postmodernismo); Mari dimostra di aver assimilato in profondità tali tecniche e di essere in grado di utilizzarle con dimestichezza. Nella lettura del libro, il tema indicato dallo scrittore emerge…
Come rosa nell'abisso. "L'ultima sillaba del verso" di Romano Luperini
Scritto da Giuseppe Bonifacino - Mercoledì, 06 Dicembre 2017 21:25
Sin dal Prologo "L’ultima sillaba del verso" segna una svolta e insieme attesta una continuità con i romanzi precedenti di Luperini: una continuità perché anche in questo, attraverso la vicissitudine radicalmente individuale e privata del protagonista dell’autofiction – un professore famoso, anziano, imprigionato nella morsa di una devastante malattia – viene rappresentata, ma qui come per metonimia, la realtà di questi anni opachi e senza forma, deprivati di ogni orizzonte storico e ideale.
Altro...
Il canto della vita. Riflessioni su Vittorio Bodini
Scritto da Alessandro Leogrande - Mercoledì, 29 Novembre 2017 07:30
Pubblichiamo un intervento su Vittorio Bodini di Alessandro Leogrande, scomparso lo scorso 26 novembre. Il contributo è incluso nel volume che raccoglie gli Atti del Convegno "Vittorio Bodini fra Sud ed Europa. (1914-2014)" (Besa, 2017), tenutosi tra Bari e Lecce nel dicembre del 2014, ed è stato letto da Alessandro nel corso di una tavola rotonda presso la libreria Laterza di Bari. Insieme ad amici e maestri come Goffredo Fofi, aveva collaborato con l'Università del…
#versiasud 1. Gerardo Trisolino
Scritto da Antonio Lucio Giannone - Giovedì, 23 Novembre 2017 07:30
La poesia di Gerardo Trisolino oscilla costantemente tra due poli: l’io e il mondo, la dimensione privata e quella pubblica, il ripiegamento interiore e la riflessione sul reale, sulla storia, sulla società. "Odio Ménière" ricalca questo schema bipolare nelle sezioni in cui è articolata: la sfera intima, privata dell’autore che, giunto a una certa fase della sua vita, fa una sorta di bilancio esistenziale; gli aspetti e i problemi della società odierna ma anche del…
Pasolini e la dittatura del presente
Scritto da Simone Giorgino - Giovedì, 16 Novembre 2017 06:59
Il neocapitalismo è come l'aria che ogni giorno respiriamo, quasi senza farci più caso; e pochi si soffermano a riflettere sulla qualità dell'ossigeno che immettono nei loro polmoni. Pasolini, invece, si ostina a ripetere che quest'aria è appestata; e, siccome non riesce a far sentire le proprie ragioni, finisce per urlare come un ossesso, forse anche per espellere tutte le tossine che ha in corpo, e correndo consapevolmente il rischio di rimanere asfissiato.
Una parola che "suona bene". Umberto Fiori tra voce e scrittura
Scritto da Mariaelena Tucci - Mercoledì, 08 Novembre 2017 17:02
La poesia di Umberto Fiori trae forma da un ineludibile e costante confronto con la canzone e con la sua “parola incarnata”. “Confrontarsi –come affermerà il poeta stesso – non significa adeguarsi”, al contrario, vuol dire essere consapevoli dei contrasti e delle differenze che sussistono nei legami tra musica e poesia per far sì che quest’ultima possa rivendicare “le ragioni profonde e antiche della propria disincarnazione” senza, tuttavia, rinunciare alle contaminazioni contemporanee.