Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).
Call for papers
-
CFP «Quaderni del PENS» vol. 6 (2023) L’esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
- Stato della call: in corso.
- Termine per l’invio delle proposte: 15 giugno 2023
- Termine per l’invio dei contributi: 15 ottobre 2023
Il numero VI (2023) della collana «Quaderni del Pens» – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture, sarà dedicato alle relazioni tra poesia e immagini nel Novecento fino a oggi, e ospiterà interventi di carattere teorico sul genere poetico che si apre alle sperimentazioni di vario ordine e grado con le arti visive; riflessioni su specifiche opere della tradizione lirica o post-lirica che partono dal dialogo fra il testo letterario e l’immagine (fotografica, fissa, in movimento, ecc.); o ancora contributi dedicati allo studio di costanti retoriche e stilistiche caratteristiche del genere, del codice o del registro lirico-visivo nelle sue diverse forme e accezioni...
Quaderni del PENS
I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.
-
Quaderni del Pens, 5, 2022. Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea
È online il quinto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema del fantastico e delle "presenze" fantasmatiche nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Gli interventi, che coprono un arco temporale che va dall'Ottocento ai nostri giorni, presentano diversi approcci al tema alternando interventi di natura teorica a scritti di carattere storiografico o militante relativi a singoli casi di studio, o gruppi di autori. Dopo la premessa di Simone Giorgio, il numero si apre con una serie di saggi incentrati su autori vissuti a cavallo tra Otto e Novecento. Alberto Carli firma…
-
Quaderni del Pens, 4, 2021. Archivi letterari del Novecento. Ricerche in corso
È online il quarto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Il volume è dedicato alle ricerche in corso negli Archivi letterari del Novecento con particolare attenzione allo studio delle carte d'autore partendo da un’idea allargata di testualità (di fonti) e di archivio letterario inteso come «zona di transito». Dopo la premessa di Fabio Moliterni, è presente l'intervento di Luca Lenzini (Direttore della Biblioteca Umanistica dell'Università di Siena dal 1989 al 2021) sulle principali acquisizioni e attività dell’Archivio Franco Fortini. Seguono, nel seguente ordine, i saggi di Caterina Miracle sull'Archivio fotografico di Emilio Cecchi; di Maria Villano sulle …
-
Quaderni del Pens, 3, 2020. Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei
È online il terzo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile al seguente link: http://212.189.136.205/index.php/qpens/issue/current I saggi qui raccolti hanno l’obiettivo di individuare alcune costellazioni di autori, opere e testi esemplari nella pratica della scrittura in versi dalla modernità fino ai nostri giorni. I contributi, che spaziano dalla poesia del primo Novecento a quella ultra-contemporanea, collocano al centro dell’analisi il testo poetico inteso come «luogo di lavoro», ne esplorano i meccanismi interni sul piano del linguaggio e dello stile e nello stesso tempo considerano i molteplici livelli che di volta in volta legano le forme letterarie al campo specifico della loro…
Continua a leggere
Home
Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture
Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).
Trafficare in libri per la vita intera. Roberto Roversi, le riviste autoprodotte e i fogli di poesia (1977-2011) - III parte
Scritto da Mara Miccoli - Giovedì, 26 Ottobre 2017 07:30Nadia Campana e il bipolarismo poetico di "Verso la mente"
Scritto da Annalucia Cudazzo - Mercoledì, 18 Ottobre 2017 22:20- nadia campana
- verso la mente
- poesia
- articolo
- milo de angelis
- giovanni turci
- emi rabuffetti
- antonio porta
- luciano anceschi
- rosita copioli
- gabriella sica
- antonia pozzi
- marina cvetaeva
- amelia rosselli
- walter benjamin
- charles baudelaire
- eugenio montale
- antonella anedda
- giovanni pascoli
- ennio abate
- james joyce
- suicidio
- visione postuma
- vittorio sereni
- sylvia plath
- rene char
Prima di Carla: l'"Inventario privato" di Elio Pagliarani. Intervista a Biagio Cepollaro
Scritto da Andrea Donaera - Mercoledì, 11 Ottobre 2017 22:46Manganelli parallelo: “poeta del nulla” e “interprete del suo tempo”
Scritto da Davide Sportillo - Mercoledì, 04 Ottobre 2017 18:04Brutta razza i figli di Siddharta
Scritto da Roberto Santoro - Giovedì, 28 Settembre 2017 07:30Corpo a corpo con la morte: recensione a "Incontri e agguati"
Scritto da Annalucia Cudazzo - Giovedì, 21 Settembre 2017 07:30Ultimo tempo di Roversi
Scritto da Fabio Moliterni - Giovedì, 14 Settembre 2017 07:30"Sulla strada", una lezione di guida con Dean Moriarty
Scritto da Roberto Santoro - Sabato, 29 Luglio 2017 07:00Fofi, "Lo straniero", il super-festival: intervista a Nicola Lagioia
Scritto da Camilla Mauro - Martedì, 25 Luglio 2017 23:00La poesia di Marco Simonelli: tra pop culture e lirica del desiderio
Scritto da Yannick Gouchan - Sabato, 22 Luglio 2017 13:33Altro...
«Chiudersi e produrre senso proprio perché fuori ce n’era sempre meno»: recensione a "La stanza Profonda" di Vanni Santoni
Scritto da Paolo Manieri - Mercoledì, 19 Luglio 2017 13:07Due "cronache letterarie"
Scritto da Antonio Tricomi - Sabato, 15 Luglio 2017 07:52«Il mondo della verità»: su "Il Consiglio d’Egitto" di Leonardo Sciascia
Scritto da Irene Pagliara - Martedì, 11 Luglio 2017 21:00- leonardo sciascia
- il consiglio d'egitto
- romanzo storico moderno
- 1963
- vittorio spinazzola
- i vicere
- federico de roberto
- i vecchi e i giovani
- luigi pirandello
- il gattopardo
- giuseppe tomasi di lampedusa
- storia
- gruppo 63
- neoavanguardia
- tradizione
- alessandro manzoni
- sicilia
- palermo
- settecento
- giuseppe vella
- francesco paolo di blasi
- domenico scina
- isidoro la lumia
- rivoluzione francese
- illuminismo
- giuseppe traina
- salvatore giuliano
- hayden white
- hegel
- borges
- storiografia
- scetticismo
- italo calvino
- se una notte d'inverno un viaggiatore
«Sopra questo mosaico di plastiche rotte e gusci d'arsella»: recensione a "La traversata del Gobi"
Scritto da Guido De Simone - Sabato, 08 Luglio 2017 10:00«La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne "Il male oscuro" di Giuseppe Berto
Scritto da Gabriele Carluccio - Mercoledì, 05 Luglio 2017 08:00Prime note fuori di chiave: Pirandello, "Mal giocondo"
Scritto da Maria Serena Masciullo - Domenica, 02 Luglio 2017 11:48Antenati ottocenteschi del doppio pirandelliano: "Sind Ichs und Ich" - II parte
Scritto da Ruben Donno - Venerdì, 30 Giugno 2017 08:17- luigi pirandello
- anniversario
- ricorrenze
- 150 anni
- nascita
- tema del doppio
- doppelganger
- il fu mattia pascal
- uno, nessuno e centomila
- mattia pascal
- adriano meis
- vitangelo moscarda
- forestiero della vita
- alienazione
- dualismo
- vitalismo
- articoli
- sigmund freud
- hoffmann
- jean paul
- plauto
- deformita
- specchio
- italo calvino
Antenati ottocenteschi del doppio pirandelliano: "Sind Ichs und Ich" - I parte
Scritto da Ruben Donno - Mercoledì, 28 Giugno 2017 10:00- luigi pirandello
- anniversario
- nascita
- 150 anni
- sicilia
- il fu mattia pascal
- mattia pascal
- adriano meis
- articoli
- ricorrenze
- romanzo
- doppio
- doppelganger
- specchio
- fedor dostoevskij
- sigmund freud
- il sosia
- inconscio
- virginia woolf
- orlando
- gli elisir del diavolo
- oscar wilde
- ritratto di dorian gray
- adelbert von chamisso
- peter schlemihl
- hoffmann
- 28 giugno 1867
- gustav jung