Autore: Simone Giorgino

Giovedì, 19 Luglio 2018 15:07

Il «meraviglioso ordegno» di Gadda

Singula enumerare e omnia circumspicere: così Gian Carlo Roscioni sintetizzava le caratteristiche fondamentali della progettualità e della scrittura di Carlo Emilio Gadda, e tali principi sono rispettati anche nelle proposte di lettura avanzate in Un meraviglioso ordegno, volume che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi sul Pasticciaccio svoltosi a Basilea dal 9 all’11 maggio 2012. Si tratta, infatti, di contributi che, partendo dall’analisi di alcuni aspetti particolari del capolavoro del «Gran Lombardo», possono rivelarsi dirimenti ai fini di un’esegesi complessiva.

Giovedì, 16 Novembre 2017 06:59

Pasolini e la dittatura del presente

Il neocapitalismo è come l'aria che ogni giorno respiriamo, quasi senza farci più caso; e pochi si soffermano a riflettere sulla qualità dell'ossigeno che immettono nei loro polmoni. Pasolini, invece, si ostina a ripetere che quest'aria è appestata; e, siccome non riesce a far sentire le proprie ragioni, finisce per urlare come un ossesso, forse anche per espellere tutte le tossine che ha in corpo, e correndo consapevolmente il rischio di rimanere asfissiato.

Martedì, 31 Gennaio 2017 22:23

Ritratti. Raffaele Carrieri

Raffaele Carrieri nasce a Taranto il 17 (ma è registrato all’anagrafe il 23) febbraio 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Appena adolescente abbandona la famiglia e la scuola tecnica della sua città e s’imbarca, da clandestino, per Valona; da lì, a piedi e con esigue risorse economiche, inizia un viaggio avventuroso attraverso i Balcani che lo porterà, per qualche tempo, a vivere in Montenegro con alcuni pastori.

Nel 1920, a soli quindici anni, partecipa come legionario all’impresa di d’Annunzio a Fiume, riportando nel corso dei combattimenti del ‘Natale di sangue’ una grave mutilazione alla mano sinistra: «La sera era celeste e nera / e la mia mano rossa / si levava lentamente / all’orizzonte e saliva / simile a una molto piccola / grottesca luna ferita». Dopo l’esperienza fiumana, Carrieri s’imbarca come marinaio su mercantili in rotta per i porti del Mediterraneo e del Nordafrica. Fra il 1921 e il 1923 si stabilisce a Palermo, dove trova lavoro presso gli uffici della dogana, esperienza poi ripercorsa nella prosa di Quando ero doganiere (1934) e nei versi del Lamento del gabelliere (1945).

È da poco uscito il nuovo lavoro di Renato Barilli, I narratori della generazione di mezzo. Fitzgerald, Sartre, Camus, Gombrowicz, Moravia (Mursia, 2016). In attesa di parlarne più diffusamente, pubblichiamo la recensione sui precedenti ‘capitoli’ della serie (La narrativa europea in età contemporanea, Mursia, 2014 e La narrativa dei «capitani coraggiosi», Mursia, 2015) già apparsa in «l’immaginazione», 293, maggio-giugno 2016.

A oltre dieci anni di distanza dal precedente Del sangue occidentale (Lietocolle, 2005), Michelangelo Zizzi ha da poco pubblicato un poema programmaticamente inattuale e anti-moderno che ha al centro – cito dalla Nota d’autore – la sua «biografia non addizionale né minimale»: La resistenza dell’impero (Lietocolle, 2016) è un’opera coraggiosa perché deliberatamente anacronistica e Zizzi, ultimo alfiere di quella che lui stesso definisce, in maniera un po’ ribalda, linea orfico-borbonica, tiene ben saldo il timone verso il miraggio di Eleusi, anche se i venti soffiano in direzione contraria e anche se persino il suo riconosciuto maestro, Milo De Angelis, sembra prendere sempre più le distanze da un’etichetta, il neo-orfismo appunto, che si presta facilmente a equivoci e manomissioni e che, fra gli epigoni meno dotati, ha provocato delle derive imbarazzanti e un’inflazione, più che di devoti ‘innamorati’ della parola oracolare, di stalker pasticcioni.