Articoli
La storiografia espressionista di Roberto Roversi
Scritto da Fabio Moliterni - Giovedì, 26 Dicembre 2024 11:48«Tutto intorno a noi era mistero che premeva per svelarsi». Su Primo Levi magico di Robert S. C. Gordon
Scritto da Luigi Liaci - Giovedì, 26 Dicembre 2024 11:30Commento di "A mio figlio Attilio Mauro che ha il nome di mio padre" (1975) di Giorgio Caproni
Scritto da Anna Ronga - Venerdì, 13 Dicembre 2024 09:47“Oscurità e attesa”: la poesia di Alda Merini
Scritto da Marina De Marco - Lunedì, 02 Dicembre 2024 13:22L’arte di disobbedire: sulla poesia di Antonella Anedda
Scritto da Marta Marra - Sabato, 30 Novembre 2024 12:22Fuori tempo, al di là della storia: sulla poesia di Fortini
Scritto da Francesca Dolce - Venerdì, 29 Novembre 2024 21:41Giovanni Giudici: «nel sotto e nel soprammondo»
Scritto da Stefano Caiuli - Giovedì, 28 Novembre 2024 10:30Didascalie, clecsografie, tiptologie: la poesia di Valerio Magrelli
Scritto da Elena Abate - Lunedì, 25 Novembre 2024 18:48Una «Wanderung della scrittura»: su Edoardo Sanguineti
Scritto da Isabella Monte - Lunedì, 25 Novembre 2024 16:08Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenza
Scritto da Emanuele Zinato - Lunedì, 30 Settembre 2024 12:32
Condividiamo l'articolo di Emanuele Zinato comparso sul blog laletteraturaenoi.it il 26 settembre 2024. Guerre, migrazioni, nuove tecnologie e nuove schiavitù sono tutte dimensioni del nostro tempo che gli insegnanti devono considerare per "svegliarsi alla verità" e tornare a riflettere sulla "totalità dei fenomeni".