Alighiero Boetti - Senza Titolo 1978

Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).


Call for papers

  • CFP «Quaderni del PENS» vol. 7 (2024) Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia
    CFP «Quaderni del PENS» vol. 7 (2024) Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia

     

    • Stato della call: aperta.
    • Termine per l’invio delle proposte: 15 maggio 2024
    • Termine per l’invio degli articoli: 15 ottobre 2024

     

    Il numero 7 (2024) della collana «Quaderni del PENS» – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture intende mappare le prospettive teoriche e gli orizzonti applicativi della nuova narratologia in prosa e in poesia, con riguardo, in particolare, alla riflessione intorno ai modi di raccontare, al punto di vista autoriale, alle modalità enunciative, alla costruzione del personaggio, al nesso narratologia-cultural studies. Il fascicolo ospiterà contributi di taglio teorico, metodologico o storiografico, insieme ad altri più analitici su opere, segmenti testuali, casi di studio esemplari.

Quaderni del PENS

I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.

  • Quaderni del PENS, 6, 2023. L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
    È online il sesto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Dopo la Premessa di Fabio Moliterni, i due saggi che aprono il fascicolo, di Francesco Muzzioli e Andrea Inglese, permettono di fissare provvisoriamente le coordinate teoriche e storico-letterarie del dialogo (o del conflitto) tra poesia e immagini nella modernità e nel sistema culturale contemporaneo. Seguono alcuni contributi sull’immagine (pittorica, fotografica e non solo) come “agente” o “innesco” poetico; sull’intreccio interartistico che si determina in un discorso “fuori formato” che punta non più, o non soltanto, alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi…
  • Quaderni del PENS, 5, 2022. Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea
    È online il quinto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema del fantastico e delle "presenze" fantasmatiche nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Gli interventi, che coprono un arco temporale che va dall'Ottocento ai nostri giorni, presentano diversi approcci al tema alternando interventi di natura teorica a scritti di carattere storiografico o militante relativi a singoli casi di studio, o gruppi di autori. Dopo la premessa di Simone Giorgio, il numero si apre con una serie di saggi incentrati su autori vissuti a cavallo tra Otto e Novecento. Alberto Carli firma…
  • Quaderni del PENS, 4, 2021. Archivi letterari del Novecento. Ricerche in corso
    È online il quarto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Il volume è dedicato alle ricerche in corso negli Archivi letterari del Novecento con particolare attenzione allo studio delle carte d'autore partendo da un’idea allargata di testualità (di fonti) e di archivio letterario inteso come «zona di transito». Dopo la premessa di Fabio Moliterni, è presente l'intervento di Luca Lenzini (Direttore della Biblioteca Umanistica dell'Università di Siena dal 1989 al 2021) sulle principali acquisizioni e attività dell’Archivio Franco Fortini. Seguono, nel seguente ordine, i saggi di Caterina Miracle sull'Archivio fotografico di Emilio Cecchi; di Maria Villano sulle …
  • Continua a leggere

Passeggiata letteraria III edizione. Sulle tracce di Vittorio Pagano In evidenza

In occasione della Giornata mondiale della poesia che ricorre giovedì 21 marzo il Centro di ricerca PENS-Poesia contemporanea e Nuove Scritture del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento e Astragali Teatro, in collaborazione con il Fondo Verri di Lecce e AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore, promuovono la terza edizione della Passeggiata letteraria dal titolo Sulle tracce di Vittorio Pagano, rivolta agli studenti e alla cittadinanza, con l’intento di promuovere una “cultura dei luoghi” mediata dalla poesia, al fine di valorizzare e divulgare il patrimonio artistico-letterario della città e del territorio. L’edizione di quest’anno è dedicata al poeta leccese Vittorio Pagano (1919-1979) nel centenario della nascita e nel quarantennale della scomparsa.

Vittorio Pagano è stato, assieme a Girolamo Comi e Vittorio Bodini, uno dei maggiori scrittori del Novecento pugliese, di livello nazionale e di respiro europeo, ma il suo percorso poetico, da Calligrafia astronautica (1958) a Zoogrammi (1964), passando per i quattro tomi dei Privilegi del povero (1960) e il poemetto Morte per mistero (1963), non è stato ancora oggetto di un’organica ricostruzione storico-critica. A ciò si aggiunga che anche le sue traduzioni dal francese, che hanno il loro esito principale nell’Antologia dei poeti maledetti (1957), le sue collaborazioni a riviste letterarie di rilievo come «Vedetta Mediterranea», «Libera Voce», «L’Albero» e soprattutto l’inserto letterario del «Critone», da lui diretto nel decennio 1956-’66, e infine la sua attività editoriale – che proprio con i Quaderni del «Critone» ha portato alla pubblicazione di alcuni dei più autorevoli protagonisti della stagione ermetica come Carlo Betocchi, Alfonso Gatto, Piero Bigongiari e Mario Luzi – meritano di essere riscoperte e approfondite.

 

La passeggiata, che avrà come guida Antonio Lucio Giannone, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea dell’Università del Salento, prenderà il via alle ore 16.00 dal chiostro dell’ex Monastero degli Olivetani, si dirigerà in Piazza Duomo attraversando le Mura urbiche e si concluderà alle 19.00 presso il Teatro Astragali in via Candido 23 a Lecce. Il programma in dettaglio prevede:

 

ore 16.15– raduno presso il chiostro dell’ex Monastero degli Olivetani in via San Nicola a Lecce;

 

ore 16.30 – prima tappa: terrazzo dell’ex Monastero degli Olivetani - letture da V. Pagano (Reportage in città e I privilegi del povero) e Guido Piovene (Viaggio in Italia);

 

ore 17.30 – seconda tappa: percorso attraverso le Mura Urbiche fino a Piazza Duomo – letture da V. Pagano (Reportage in città e I privilegi del povero) e da Rina Durante (Gli amorosi sensi);

 

ore 19.00 – terza tappa: percorso attraverso Porta San Biagio fino a Astragali Teatro, via G. Candido 23, Lecce – Serata conclusiva nell’ambito della rassegna “Le belle bandiere” - Aperitivo di benvenuto – intervento di A.L. Giannone - omaggio a Vittorio Pagano: Mitologia del Sud con Simone Franco, Simone Giorgino e Alessandro Lorusso (DonDub); Morte per mistero, con Fabio Tolledi e Mauro Tre – interventi musicali di DonDub, Gianluca Milanese, Mauro Tre.

 

Alla manifestazione parteciperanno, oltre a Stefano Pagano, figlio del poeta, Annalucia Cudazzo, Simone Franco, Antonio Lucio Giannone, Simone Giorgino, Alessandro Lorusso (DonDub), Mauro Marino, Gianluca Milanese, Luciano Pagano, Fabio Pollice, Piero Rapanà, Fabio Tolledi, Mauro Tre, Franco Ungaro, Walter Vergallo.