Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).
Call for papers
-
CFP «Quaderni del PENS» vol. 6 (2023) L’esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
- Stato della call: chiusa.
- Termine per l’invio delle proposte: 15 giugno 2023
- Termine per l’invio dei contributi: 15 ottobre 2023
Il numero VI (2023) della collana «Quaderni del Pens» – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture, sarà dedicato alle relazioni tra poesia e immagini nel Novecento fino a oggi, e ospiterà interventi di carattere teorico sul genere poetico che si apre alle sperimentazioni di vario ordine e grado con le arti visive; riflessioni su specifiche opere della tradizione lirica o post-lirica che partono dal dialogo fra il testo letterario e l’immagine (fotografica, fissa, in movimento, ecc.); o ancora contributi dedicati allo studio di costanti retoriche e stilistiche caratteristiche del genere, del codice o del registro lirico-visivo nelle sue diverse forme e accezioni...
Quaderni del PENS
I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.
-
Quaderni del Pens, 5, 2022. Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea
È online il quinto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema del fantastico e delle "presenze" fantasmatiche nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Gli interventi, che coprono un arco temporale che va dall'Ottocento ai nostri giorni, presentano diversi approcci al tema alternando interventi di natura teorica a scritti di carattere storiografico o militante relativi a singoli casi di studio, o gruppi di autori. Dopo la premessa di Simone Giorgio, il numero si apre con una serie di saggi incentrati su autori vissuti a cavallo tra Otto e Novecento. Alberto Carli firma…
-
Quaderni del Pens, 4, 2021. Archivi letterari del Novecento. Ricerche in corso
È online il quarto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Il volume è dedicato alle ricerche in corso negli Archivi letterari del Novecento con particolare attenzione allo studio delle carte d'autore partendo da un’idea allargata di testualità (di fonti) e di archivio letterario inteso come «zona di transito». Dopo la premessa di Fabio Moliterni, è presente l'intervento di Luca Lenzini (Direttore della Biblioteca Umanistica dell'Università di Siena dal 1989 al 2021) sulle principali acquisizioni e attività dell’Archivio Franco Fortini. Seguono, nel seguente ordine, i saggi di Caterina Miracle sull'Archivio fotografico di Emilio Cecchi; di Maria Villano sulle …
-
Quaderni del Pens, 3, 2020. Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei
È online il terzo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile al seguente link: http://212.189.136.205/index.php/qpens/issue/current I saggi qui raccolti hanno l’obiettivo di individuare alcune costellazioni di autori, opere e testi esemplari nella pratica della scrittura in versi dalla modernità fino ai nostri giorni. I contributi, che spaziano dalla poesia del primo Novecento a quella ultra-contemporanea, collocano al centro dell’analisi il testo poetico inteso come «luogo di lavoro», ne esplorano i meccanismi interni sul piano del linguaggio e dello stile e nello stesso tempo considerano i molteplici livelli che di volta in volta legano le forme letterarie al campo specifico della loro…
Continua a leggere
In data 14 aprile l'Università del Salento ospiterà Marco Montanaro per un seminario su Alessandro Leogrande. A sei anni dalla sua scomparsa l'incontro si propone come occasione per riflettere sull'eredità dello scrittore e giornalista tarantino, indagando lo stile, il metodo e l'impegno civile che caratterizzano le sue opere.
L'appuntamento avrà inizio alle ore 11 presso l'aula De Maria dell'edificio Codacci Pisanelli.
In data 31 marzo l'Università del Salento ospiterà il filologo e critico letterario Massimo Raffaeli per un seminario dal titolo "Breve guida a un buon uso della letteratura".
L'incontro è pensato come occasione di riflessione sull'esercizio della scrittura, dando la possibilità all'intera comunità studentesca di instaurare un dialogo attivo con un maestro della critica letteraria.
Il seminario si svolgerà presso l'aula B dell'edificio "Donato Valli" dalle ore 14 alle 16.
Il 31 marzo si terrà, presso dell'Università del Salento, un seminario di Massimo Raffaeli su Roberto Roversi dal titolo "Fare intanto qualche segno essenziale".
L'incontro è previsto per le ore 10 presso l'aula E4 del palazzo Codacci-Pisanelli.
Seminario annuale MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria
In data 23 e 24 marzo si terranno due sessioni seminariali presso la Sala Conferenze del Rettorato dell'Università del Salento.
Il Seminario intende ricordare e rileggere da nuove prospettive critiche l'opera di Fenoglio (1922-1963), di cui ricorre il sessantesimo anniversario della morte. È l'occasione anche per rendere omaggio all'intenso lavoro critico, di carattere filologico, che due insigni storici della lingua e italianisti come Maria Corti (1915-2002) e Gino Rizzo (1943-2005), entrambi originari del Salento, hanno dedicato all'autore del Partigiano Johnny. Maria Corti e Gino Rizzo, infatti, sono stati tra i protagonisti della riscoperta e della risistemazione editoriale e filologica del corpus di scritti editi e inediti di Fenoglio: un lavoro pluridecennale, che ha portato nel 1978 all'edizione critica delle opere fenogliane coordinata da Maria Corti, la quale era stata docente all'Università di Lecce nei primi anni Sessanta. Gino Rizzo, per molto tempo docente di Letteratura italiana presso l'Ateneo leccese, fu l'artefice di un Convegno che si tenne a Lecce esattamente trent'anni fa (25 e 26 novembre 1983) e che riuscì a fare il punto sulle questioni filologiche ancora aperte relative ai romanzi di Fenoglio.
Nel mese di maggio 2022, presso le sedi dell'Università del Salento, si svolgeranno tre giornate seminariali dedicate alla poesia contemporanea.
La prima giornata (2 maggio nell’aula E5-6 dell’edificio Codacci Pisanelli) prevede l’intervento di Andrea Inglese dal titolo Critica del paradigma lirico e sperimentazioni con la prosa.
La seconda giornata (12 maggio presso l’aula 2/B1 edificio 6 del complesso Studium 2000) prevede l'intervento di Claudia Crocco dal titolo Le poesie italiane di questi anni.
L’ultima giornata (27 maggio presso l'aula 2/B1 edificio 6 del complesso Studium 2000) prevede l'intervento di Nino De Vita dal titolo "E taliava, taliava...". La poesia in dialetto.
5 aprile 2018, ore 11 - aula 7, Studium 2000 palazzina 6, via di Valesio - Università del Salento
Seminario di studi di Juan Carlos de Miguel, docente ordinario di Filologia italiana presso l'Università di Valencia, su Il Corriere spagnolo: Vittorio Bodini interprete della vita spagnola.
Tre seminari su Leonardo Sciascia - Aula 7, Studium 6 - Università del Salento
- 4 aprile 2018, ore 8-11
Simone Giorgio (Centro di ricerca PENS – Poesia contemporanea e Nuove Scritture): Nero su nero. Sciascia, Moro e il terrorismo nella letteratura italiana.
- 12 aprile 2018, ore 11-13
Irene Pagliara (Centro di ricerca PENS – Poesia contemporanea e Nuove Scritture): «Il mondo della verità». Il Consiglio d’Egitto.
- 19 aprile 2018, ore 11-13
Luca Bandirali (Università del Salento): Sciascia e il cinema.
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì 5 e Giovedì 6 aprile, una due giorni su Cosimo Argentina all'Università del Salento, nell'ambito di Working Class, il ciclo di seminari su fabbriche, lavoro e nuove scritture organizzato da Pens. Mercoledì 5, si inizia con un intervento di Graziano Gala, Per sempre carnivori: la scrittura di Cosimo Argentina (12:00-14:00, aula Sp2 Edificio Sperimentale Tabacchi). Lo stesso giorno, a intervenire sarà proprio Argentina, con Maschio adulto solitario e altre storie e le letture affidate a Pasquale Santoro (16:00-18:00, presso il Padiglione Chirico dell'ex Monastero degli Olivetani). Giovedì 6, sempre Argentina dialogherà con gli studenti e i partecipanti a partire dal suo romanzo sull'Ilva, Vicolo dell'acciaio (9:00-12:00, aula Sp2 Sperimentale Tabacchi).
Al via il 29 marzo un ciclo di seminari intitolato “Working class. Seminari su fabbriche, lavoro e nuove scritture”.
I seminari sono organizzati dal prof. Fabio Moliterni in collaborazione con il Centro di ricerca PENS (Poesia contemporanea e nuove scritture - www.centropens.eu), e rientrano nelle attività del corso di Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea. Cercheranno di fare luce sulle trasformazioni del mondo del lavoro così come vengono rappresentate, dagli anni ’60 a oggi, nei romanzi e nelle poesie (Luciano Bianciardi, Nanni Balestrini, Vittorio Sereni) e dalle serie tv (“The Mill”, “Gomorra”).
Il 29 e il 30 marzo appuntamento con il giornalista Roberto Santoro, che terrà tre incontri su serialità televisiva, lavoro, webwriting.
Terzo appuntamento del ciclo di seminari "Con testo a fronte. Poeti e testi del Novecento a confronto". Patrizia Guida, docente dell'Università del Salento, terrà un seminario dal titolo "Tradurre Montale: la sfida anglo-americana alla (in)traducibilità della sua poesia".
Università del Salento, 14 dicembre 2016, Monastero degli Olivetani - Padiglione Chirico. Ore 9:00 - 11:00