Alighiero Boetti - Senza Titolo 1978

Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).


Quaderni del PENS

I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.

  • CFP «Quaderni del PENS» vol. 8 (2025) - Questione meridionale e transmedialità. Casi, metodi, prospettive
    Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico…
  • Quaderni del PENS, 7, 2024. Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia
    È online il settimo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. L'avvio nel 2020 del Seminario permanente di narratologia, ideato da Paolo Giovannetti e Giovanni Maffei, insieme all'imminente pubblicazione della traduzione italiana del saggio fondativo di Dorrit Cohn, Transparent Minds (1978), rappresentano i segnali di una fase di passaggio nel campo della narratologia che merita di essere seguita con attenzione. Se da un lato la teoria francese classica sembra resistere nel settore degli studi narratologici, soprattutto per quanto riguarda certa Accademia e l’insegnamento universitario di questa disciplina, dall’altro sono in atto numerosi sforzi teorici ed editoriali tesi ad…
  • Quaderni del PENS, 6, 2023. L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
    È online il sesto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Dopo la Premessa di Fabio Moliterni, i due saggi che aprono il fascicolo, di Francesco Muzzioli e Andrea Inglese, permettono di fissare provvisoriamente le coordinate teoriche e storico-letterarie del dialogo (o del conflitto) tra poesia e immagini nella modernità e nel sistema culturale contemporaneo. Seguono alcuni contributi sull’immagine (pittorica, fotografica e non solo) come “agente” o “innesco” poetico; sull’intreccio interartistico che si determina in un discorso “fuori formato” che punta non più, o non soltanto, alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi…
  • Continua a leggere

Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 10.00 in Aula B (Edificio Donato Valli) si terrà una lezione del prof. Eugenio Imbriani nell'ambito del PRIN 2022 "Mapping the history of subaltern literature in Southern Italy".

Giovedì 11 aprile 2024, l'Università del Salento ospita una lezione su Gadda del prof. Giuseppe Bonifacino.

Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 10.30, il Liceo Statale "P. Siciliani" di Lecce ospita una lezione del prof. Giuseppe Bonifacino (Università di Bari) dal titolo "Alberto Moravia e il nuovo realismo", nell'ambito dei seminari MOD Scuola.

In data 14 aprile l'Università del Salento ospiterà Marco Montanaro per un seminario su Alessandro Leogrande. A sei anni dalla sua scomparsa l'incontro si propone come occasione per riflettere sull'eredità dello scrittore e giornalista tarantino, indagando lo stile, il metodo e l'impegno civile che caratterizzano le sue opere.

L'appuntamento  avrà inizio alle ore 11 presso l'aula De Maria dell'edificio Codacci Pisanelli.

 

In data 31 marzo l'Università del Salento ospiterà il filologo e critico letterario Massimo Raffaeli per un seminario dal titolo "Breve guida a un buon uso della letteratura".

L'incontro è pensato come occasione di riflessione sull'esercizio della scrittura, dando la possibilità all'intera comunità studentesca di instaurare un dialogo attivo con un maestro della critica letteraria. 

Il seminario si svolgerà presso l'aula B dell'edificio "Donato Valli" dalle ore 14 alle 16. 

Il 31 marzo si terrà, presso dell'Università del Salento, un seminario di Massimo Raffaeli su Roberto Roversi dal titolo "Fare intanto qualche segno essenziale".

L'incontro è previsto per le ore 10 presso l'aula E4 del palazzo Codacci-Pisanelli.

Seminario annuale MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria

In data 23 e 24 marzo si terranno due sessioni seminariali presso la Sala Conferenze del Rettorato dell'Università del Salento.

Il Seminario intende ricordare e rileggere da nuove prospettive critiche l'opera di Fenoglio (1922-1963), di cui ricorre il sessantesimo anniversario della morte. È l'occasione anche per rendere omaggio all'intenso lavoro critico, di carattere filologico, che due insigni storici della lingua e italianisti come Maria Corti (1915-2002) e Gino Rizzo (1943-2005), entrambi originari del Salento, hanno dedicato all'autore del Partigiano Johnny. Maria Corti e Gino Rizzo, infatti, sono stati tra i protagonisti della riscoperta e della risistemazione editoriale e filologica del corpus di scritti editi e inediti di Fenoglio: un lavoro pluridecennale, che ha portato nel 1978 all'edizione critica delle opere fenogliane coordinata da Maria Corti, la quale era stata docente all'Università di Lecce nei primi anni Sessanta. Gino Rizzo, per molto tempo docente di Letteratura italiana presso l'Ateneo leccese, fu l'artefice di un Convegno che si tenne a Lecce esattamente trent'anni fa (25 e 26 novembre 1983) e che riuscì a fare il punto sulle questioni filologiche ancora aperte relative ai romanzi di Fenoglio.

 

Nel mese di maggio 2022, presso le sedi dell'Università del Salento, si svolgeranno tre giornate seminariali dedicate alla poesia contemporanea.

La prima giornata (2 maggio nell’aula E5-6 dell’edificio Codacci Pisanelli) prevede l’intervento di Andrea Inglese dal titolo Critica del paradigma lirico e sperimentazioni con la prosa.

La seconda giornata (12 maggio presso l’aula 2/B1 edificio 6 del complesso Studium 2000) prevede l'intervento di Claudia Crocco dal titolo Le poesie italiane di questi anni.

L’ultima giornata (27 maggio presso l'aula 2/B1 edificio 6 del complesso Studium 2000) prevede l'intervento di Nino De Vita dal titolo "E taliava, taliava...". La poesia in dialetto.

5 aprile 2018, ore 11 - aula 7, Studium 2000 palazzina 6, via di Valesio - Università del Salento

 

Seminario di studi di Juan Carlos de Miguel, docente ordinario di Filologia italiana presso l'Università di Valencia, su Il Corriere spagnolo: Vittorio Bodini interprete della vita spagnola

Tre seminari su Leonardo Sciascia - Aula 7, Studium 6 - Università del Salento

 

- 4 aprile 2018, ore 8-11

Simone Giorgio (Centro di ricerca PENS – Poesia contemporanea e Nuove Scritture): Nero su nero. Sciascia, Moro e il terrorismo nella letteratura italiana.


 
- 12 aprile 2018, ore 11-13

Irene Pagliara (Centro di ricerca PENS – Poesia contemporanea e Nuove Scritture): «Il mondo della verità». Il Consiglio d’Egitto.

 
- 19 aprile 2018, ore 11-13

Luca Bandirali (Università del Salento): Sciascia e il cinema.
 
 
info:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.