Mercoledì 5 e Giovedì 6 aprile, una due giorni su Cosimo Argentina all'Università del Salento, nell'ambito di Working Class, il ciclo di seminari su fabbriche, lavoro e nuove scritture organizzato da Pens. Mercoledì 5, si inizia con un intervento di Graziano Gala, Per sempre carnivori: la scrittura di Cosimo Argentina (12:00-14:00, aula Sp2 Edificio Sperimentale Tabacchi). Lo stesso giorno, a intervenire sarà proprio Argentina, con Maschio adulto solitario e altre storie e le letture affidate a Pasquale Santoro (16:00-18:00, presso il Padiglione Chirico dell'ex Monastero degli Olivetani). Giovedì 6, sempre Argentina dialogherà con gli studenti e i partecipanti a partire dal suo romanzo sull'Ilva, Vicolo dell'acciaio (9:00-12:00, aula Sp2 Sperimentale Tabacchi).
Al via il 29 marzo un ciclo di seminari intitolato “Working class. Seminari su fabbriche, lavoro e nuove scritture”.
I seminari sono organizzati dal prof. Fabio Moliterni in collaborazione con il Centro di ricerca PENS (Poesia contemporanea e nuove scritture - www.centropens.eu), e rientrano nelle attività del corso di Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea. Cercheranno di fare luce sulle trasformazioni del mondo del lavoro così come vengono rappresentate, dagli anni ’60 a oggi, nei romanzi e nelle poesie (Luciano Bianciardi, Nanni Balestrini, Vittorio Sereni) e dalle serie tv (“The Mill”, “Gomorra”).
Il 29 e il 30 marzo appuntamento con il giornalista Roberto Santoro, che terrà tre incontri su serialità televisiva, lavoro, webwriting.
Alla fine degli anni Settanta c’erano il vhs, l’analogico, le videocassette con gli episodi di Star Trek o Battlestar Galactica che i marines statunitensi nelle basi giapponesi passavano ai loro amici del Sol Levante per la gioia degli appassionati di fantascienza. In cambio gli americani ottenevano qualche puntata di Astroboy, la serie sul bambino meccanico dal cuore umano che ha segnato la storia del manga nipponico. Più avanti, ma siamo già alla metà degli anni Ottanta, alle ragazze italiane batteva il cuore per una cassetta di Ranma ½, altro manga famosissimo, curiosa storia di un papà che a contatto con l’acqua si trasforma in panda, e del figliolo judoka, Ranma, che invece bagnandosi diventa una ragazza. Per i più grandicelli c’era Akira, il film di animazione del 1988 che ebbe uno straordinario successo nei Paesi occidentali: chi scrive ha ancora in testa l’ossessiva colonna sonora del film, il crepuscolo di Neo Tokyo, la capitale uscita distrutta dalla Terza guerra mondiale, in un 2019 dove regnano caos e bande di motociclisti mutanti.
Quando si scrive di Saviano, occorre fare una serie di operazioni che potrebbero essere ricondotte a un insieme di separazioni. La prima separazione fondamentale da mettere in atto è quella tra il Saviano-personaggio (la popstar che campeggia sui giornali, che va in televisione, che esprime la sua opinione grossomodo su tutto) e il Saviano-scrittore (l’uomo che si accinge a mettere le parole in fila e tessere un discorso con il quale vuole comunicare qualcosa). Il rischio che il primo si sovrapponga al secondo e ne infici il giudizio sulle opere è elevatissimo. Ma è il prezzo che Saviano paga per essere indubbiamente lo scrittore italiano vivente più noto nel mondo.